«Arrivammo tutti assieme a Montreux / sul lago Lemano / a incidere dischi con uno studio mobile / non avevamo molto tempo / Frank Zappa & the Mothers / avevano preso il locale migliore / ma qualche stupido con una pistola lanciarazzi / incendiò l’edificio radendolo al suolo / Fumo sull’acqua, fuoco nel cielo»
“Smoke on the water” è un brano dei Deep Purple che è diventato tra i più famosi della storia del rock. Inizia con un riff, che è una serie di poche note ripetute più volte, molto semplice eseguito con la chitarra elettrica. Questo riff lo rende immediatamente riconoscibile ed è uno dei primi che imparano i ragazzi che iniziano a suonare la chitarra.
Il chitarrista del gruppo Ritchie Blackmore ha affermato che questa parte iniziale è stata ricavata reinterpretando la “Quinta sinfonia” di Beethoven, ma con le note eseguite al contrario e, ovviamente, con suoni rock.
Il brano è diventato leggendario anche per la curiosità legata alla vicenda che lo ha ispirato. I Deep Purple erano a Montreux, in Svizzera, per registrare un nuovo disco. Il 4 dicembre del 1971, cinquanta anni fa, nella stessa cittadina, si teneva un concerto di Frank Zappa al Casinò. Durante lo spettacolo un ragazzo del pubblico sparò un razzo segnaletico che colpì il soffitto e causò un grave incendio. I musicisti dei Deep Purple, dal loro hotel potevano vedere l’edificio in fiamme ed il fumo che si estendeva sul lago di Lemano (da qui il titolo della canzone, che significa “Fumo sull’acqua”). Da un episodio che poteva essere catastrofico, ma che fortunatamente non vide feriti gravi, nacque così un inno per i Deep Purple ed un vero e proprio classico del rock. Inoltre, per celebrare l’avvenimento e la canzone è stata eretta una scultura con il titolo e alcune note, nei pressi del lago, vicino ad una statua di Freddie Mercury.

