La Festa della musica è un evento che si celebra ogni anno nel giorno del solstizio d’estate. Oltre 120 nazioni in tutto il mondo aderiscono a questa ricorrenza che è nata in Francia nel 1982, quando il Ministero della Cultura francese invitò i cittadini a scendere per strada e suonare liberamente i loro strumenti la sera del 21 giugno.
Da allora la Festa della musica si è svolta ogni anno ed un numero sempre maggiore di Paesi ha aderito all’iniziativa. In Italia si sono organizzate manifestazioni legate alla Festa a partire dai primi anni ’90. Così anche le strade, le piazze e i cortili italiani sono invasi annualmente da musicisti che si esibiscono. La Festa arriva anche negli ospedali e nelle carceri, rafforzando la funzione di integrazione e coesione sociale della musica.
Negli ultimi tempi la pandemia desta meno preoccupazioni rispetto ai difficili mesi passati. Perciò anche quest’anno in tutto il mondo si sono potuti tenere tantissimi concerti gratuiti dedicati a questo evento. Non ci sono distinzioni di stile: il 21 giugno musicisti amatoriali, ma anche importanti e famosi artisti internazionali hanno partecipato alla Festa proponendo spettacoli dedicati al jazz, al rock, alla musica classica, al pop, a generi moderni.
In Italia il testimonial ufficiale della Festa della musica 2021 è stato Edoardo Bennato. Il Ministero dei Beni Culturali dedica alla ricorrenza un intero sito web (https://www.festadellamusica.beniculturali.it), che è possibile consultare per vedere quali sono le numerose iniziative organizzate in ogni regione.

