Quando si parla di rock, il festival più famoso della storia è senza ombra di dubbio quello di Woodstock, che si tenne a Bethel, negli Stati Uniti, tra il 15 e il 18 agosto 1969. Era il periodo della cultura hippie e in tutto il mondo i ragazzi che vi aderivano amavano la musica di quegli anni, manifestando al grido di “peace and love” (“pace e amore”). Il festival di Woodstock fu un evento rimasto nella storia perché vi parteciparono oltre 400.000 giovani (ma c’è chi dice che si raggiunse anche un milione di persone)!
Lo spettacolo iniziò alle 17:07 di venerdì 15 agosto e proseguì con pause solo di mattina fino alla domenica. A concludere il festival fu una spettacolare esibizione del chitarrista Jimi Hendrix, ma furono tantissimi i musicisti ad alternarsi sul palco, tra i più famosi dell’epoca. Ricordiamo, tra i tanti, Joan Baez, Santana, The Who, Jefferson Airplaine, Janis Joplin, Joe Cocker, The Band, Crosby, Stills, Bash & Young.
Nonostante sia rimasto nella storia, al festival ci furono non poche problematiche. Vista l’affluenza di pubblico, ci fu un traffico che blocco le autostrade di New York, ci furono difficoltà di igiene e di cibo e disagi a causa della pioggia che generò molto fango.
Ci furono anche delle riprese per la realizzazione di un film-documentario, che uscì poi nei cinema l’anno successivo, con il titolo “Woodstock – Tre giorni di pace, amore e musica”.
“Ho bisogno di qualcuno da amare / (Hai bisogno di qualcuno?) / Tutto ciò che voglio è qualcuno da amare / (Credi nell’amore a prima vista?) / Sì, sono certo che accade tutte le volte / (Cosa vedi quando spegni la luce?) / Non vedo molto, ma so che è mio / Oh vado avanti con un piccolo aiuto da parte dei miei amici” (“With a little help from my friend”, canzone dei Beatles eseguita da Joe Cocker al festival di Woodstock)

