Jack, cercò di imbrogliare il diavolo costringendolo a rifugiarsi sopra un albero...

La vera storia della zucca di Halloween, Jack della lanterna

Jack implorò il Diavolo di dargli almeno una luce per trovare la giusta via e il Diavolo, spazientito, gli gettò un carbone ardente che proveniva dalle fiamme dell'inferno.

Mondo
Cilento giovedì 26 ottobre 2023
di La Redazione
jack
jack © personale

La storia affonda in un’epoca remota ed è ambientata in Irlanda.

Si narra che qui abitasse un agricoltore molto avaro, molto furbo, molto pigro e molto dispettoso, di nome Jack.

Amava tormentare il prossimo e fare terribili scherzi al punto tale che una volta prese di mira il diavolo in persona.

Cercò di imbrogliare il diavolo costringendolo a rifugiarsi sopra un albero.

E per non farlo scendere, Jack incise sul tronco una croce, e cominciò a mercanteggiare con Lucifero.

Dopo lunghe discussioni, giunsero ad un compromesso: il diavolo avrebbe salvato Jack dall’inferno e il contadino, in cambio, gli avrebbe permesso di scendere dalla pianta.

Sicuro della propria impunità, il furbo Jack cominciò a combinarne di tutti i colori, commise peccati su peccati ma… quando giunse il suo momento, la parola di Lucifero si rivelò priva di fondamento, e il nostro Jack non venne perdonato, nè ammesso in Paradiso a causa della sua vita dissoluta, da ubriacone e truffatore.

Così si recò all'entrata dell'inferno, ma il Diavolo lo rimandò indietro perché aveva promesso di non prendere mai l'anima di Jack. "Ma dove posso andare?", chiese Jack. "Torna da dove sei venuto!", gli rispose il Diavolo. Ma la strada del ritorno era buia e ventosa. Jack implorò il Diavolo di dargli almeno una luce per trovare la giusta via e il Diavolo, spazientito, gli gettò un carbone ardente che proveniva dalle fiamme dell'inferno.

Per illuminare il cammino e per non farlo spegnere dal vento, Jack lo mise in una rapa che stava mangiando. Da allora Jack fu condannato a vagare nell'oscurità con la sua lanterna, fino al Giorno del Giudizio. Jack della lanterna (Jack o'Lantern) da allora fu il simbolo delle anime dannate.

Una spaventosa carestia del 1845, obbligò più di 700.000 persone ad immigrare in America. Questi immigranti portarono con loro anche la tradizione di Jack o'Lantern, ma le rape non erano così diffuse come in Irlanda, così le sostituirono più che egregiamente con la zucca americana.

Oggi la zucca intagliata che rappresenta la faccia sogghignante del furbo Jack, è forse l'icona più famosa di Halloween.

Nella notte di All hallows Eve, la vigilia di Ognissanti, da cui deriva la parola Hallloween, quest’anima senza pace se ne va in giro, con la sua lanterna, in cerca di un rifugio e così, in ogni abitazione, le persone appendono una zucca illuminata e intagliata con fisionomie spaventose per dire a Jack: “Fuori da casa mia”!

 

 

 

Lascia il tuo commento
commenti