Relazione uomo-animale

Raina e la sua vita a fior di musica

Come la disabilità ci insegna a vedere oltre i limiti

Mondo
Cilento venerdì 15 settembre 2023
di Antonella Graziadei
Disegno
Disegno © Antonella Graziadei foto

La storia dal mondo di oggi arriva dalla Pennsylvania. Aveva solo sei mesi quando Raina viene adottata da un’insegnante di musica dal nome Kristen. La dolce cagnolina è un pastore australiano nata con il gene del “doppio merle”. Tale condizione l’ha resa sin dalla nascita non vedente, non udente e con mancanza di pigmentazione:  il suo manto è bianco e ha gli  occhi molto chiari. Nonostante la sua disabilità, Raina si muove nello spazio circostante con l’aiuto di Millie, l’altro cane di Kristen. La donna, sempre più sorpresa dalla forza della sua cagnolina, decide che questa storia non deve rimanere tra le mura di casa: decide così di organizzare dei concerti insieme ai suoi studenti per sensibilizzare la popolazione sull’importanza avere un cane con disabilità. Viene fondato così il programma “Lending a paw” per raccogliere fondi attraverso la musica a favore di cani in difficoltà. Raina è una forza della natura: ama il nuoto, i giochi di ricerca e le lunghe passeggiate. Si fida di chi le sta accanto e non si perde d’animo, mette in atto le sue risorse sostituendole alle sue mancanze. Ha rappresentato la forza per la stessa Kristen, quando nel 2015 ha dovuto fronteggiare un importante problema di salute. Un esempio e un motivo per lottare, scegliendo la vita, sempre.

“Con ciò che vi manca, costruite il mondo nella sua pienezza”,

Alla prossima!

Lascia il tuo commento
commenti