I Cuccioli di animali come i cuccioli d'uomo per crescere devono andare a scuola e imparare a vivere

Anche i "Cuccioli di animali" vanno a scuola

Gli animali imparano a vivere guardando le loro mamme e i loro papà. Imparano in fretta perchè devono difendersi dai predatori e dai pericoli.

Mondo
Cilento martedì 12 settembre 2023
di La Redazione
foche pinguini
foche pinguini © personale

 

Come imparano i cuccioli di animale?

Ormai tutti sui banchi di scuola. Ma i "cuccioli d'uomo" non sono i soli a doversi dare da fare … anche tra le specie animali i piccoli devono imparare come muoversi, nutrirsi, socializzare per poter crescere bene.

I cuccioli di Gorilla, per esempio, apprendono per imitazione, ma anche per ragionamento. Famosa la storia di un gorilla in Congo che, prima di attraversare un fiume, fu osservato utilizzare un bastone per capire la profondità e la difficoltà dell’azione.

I cuccioli di Tigre invece osservano e preparano vari attacchi, per imparare a cacciare. A pochi mesi d'età, cominciano a seguire la madre durante la caccia. Cominciano così ad osservare il suo comportamento in agguato e all'età di circa due anni il loro comportamento di predazione si sarà completamente formato.

Tra i genitori più attenti alla crescita dei propri piccoli ci sono i Pinguini. Sia padre che madre si prendono cura del pulcino dalla nascita fino a circa 5 mesi, quando le dimensioni del proprio figlio sono simili a quelle degli adulti. È in questo periodo che il giovane comincia ad avvicinarsi alla banchisa e a prendere confidenza con il mare e la caccia, sempre sotto la supervisione e gli insegnamenti dei genitori.

Gli Squali sono pesci predatori, che individuano le proprie prede con l'aiuto di un organo di senso molto particolare! Già nei giovani squali è stata osservata la capacità di individuare le prede anche a chilometri di distanza. Nelle prime settimane di vita i giovani squali hanno modo di fare esperienza e di riuscire così a diventare da adulti tra i più temuti predatori dei mari.

Come muoversi sul territorio? Dove si nascondono i pericoli? Dove si può trovare cibo? Sono tutte informazioni che mamma e papà lupo trasmettono ai piccoli, e che saranno utilissime quando i giovani Lupi se la dovranno cavare da soli. Per i lupi è fondamentale allenare la "memoria olfattiva”. Infatti è proprio nel primo anno di vita che i giovani cominciano ad esplorare il mondo e a memorizzare tutto tramite il proprio naso.

In un ambiente freddo e difficile come l'Artico, i giovani orsi polari dipendono totalmente dalla madre nei primi mesi di vita e si formano acquisendo l'esperienza necessaria per affrontare un ambiente tanto ostile. Gli orsi sono infatti animali ‘culturali’, che si trasmettono di generazione in generazione le conoscenze.

I piccoli Panda nascono in estate e per i primi mesi si muovono solo di qualche metro. Hanno una crescita lenta e solo dai 3-4 mesi i piccoli sono in grado di muoversi autonomamente. allora la madre li accompagna nei boschi di bambù, pianta che costituisce il 99% della dieta degli adulti. I giovani Panda continuano ad apprendere dalla madre fino ai due anni d'età. Solo allora mamma Panda li lascia andare per la loro strada.

Gli Elefanti hanno davvero una memoria incrollabile. E grazie a questa memoria i giovani elefanti non dimenticano nulla di quanto appreso nel gruppo familiare durante i primi anni di vita. Una memoria che può significare sopravvivenza.

Il Delfino è una specie dotata di un'intelligenza straordinaria ed è in grado di comunicare in maniera unica con i suoi simili. Alcuni studi sembrano dimostrare che i delfini sono in grado addirittura di apprendere il linguaggio familiare, così da distinguersi da tutte le altre famiglie durante le ‘conversazioni’ in mare! Una sorta di apprendimento sociale, un sapere che viene trasmesso da individuo a individuo e da generazione a generazione.

Lascia il tuo commento
commenti