Relazione uomo-animale
Immagine non disponibile

Le api : regine del lavoro di gruppo e della biodiversità

Come le api ci insegnano a stare bene insieme

Mondo
Cilento mercoledì 24 maggio 2023
di Antonella Graziadei
Immagine non disponibile
Disegno dei bambini © Antonella Graziadei foto

Quanto è prezioso il volo di un’ape che si sposta di fiore in fiore? Vale tanto quanto una vita. Senza la presenza di questi insetti impollinatori la nostra esistenza sarebbe a rischio. La natura è un sistema perfetto, in grado di trovare il giusto incastro per ogni essere vivente che lo popola. Grazie all’attività di trasporto del polline da un fiore all’altro permettono la formazione dei frutti. Il loro lavoro garantisce la presenza di specie vegetali diverse, un elemento importantissimo per la salute del pianeta. È proprio grazie alle api se disponiamo di buona parte della frutta e verdura che mangiamo. Esse sono portatrici della grande catena della biodiversità: la loro attività produttiva contribuisce all’esistenza di varietà di piante, animali, funghi e microorganismi. Tutte queste specie, messe insieme donano equilibrio sulla Terra. Le api sono animali capaci di insegnarci una grande abilità sociale: stare insieme organizzandosi. Ciascuna di loro ha un ruolo preciso all’interno del gruppo, offre il proprio contributo facendo la sua parte. La loro giornata inizia al mattino presto: la regina rimane in alveare e le operaie escono alla ricerca di polline e nettare, il loro cibo. Durante la ricerca comunicano tra loro con suoni, odori e danze per indicare le fonti del cibo. Nel pomeriggio rientrano in alveare e all’interno delle sue celle depositano le provviste. Grazie alle api operaie il nettare viene trasformato in miele, viene ventilato con le ali e mescolato agli enzimi. Il pasto della regina è pronto per essere servito, ma non è l’unica ad usufruirne; ci sono le larve e altre api. E così arriva la sera: la regina continua a deporre le uova mentre le operaie puliscono l’alveare e lo difendono dai nemici. I maschi attendono solo di accoppiarsi con la regina, per far nascere nuove api. È notte, dormono tutte insieme per mantenere il calore e proteggersi, aspettando un nuovo giorno.

Ancora una volta gli animali insegnano: fanno il bene del gruppo senza chiedere nulla in cambio. La natura ci riesce benissimo, e noi?

Alla prossima!

Lascia il tuo commento
commenti