In Iran le donne si ribellano alle rigide leggi spirituali dell’Ayatollah Khamenei.

Donne iraniane si ribellano

Una donna, a livello legale, vale meno di un uomo e per essere presa in considerazione deve essere accompagnata sempre da un uomo come il padre, il marito o il nonno...considerati tutori.

Mondo
Cilento giovedì 16 marzo 2023
di Gina
velo
velo © personale

In Iran le donne si ribellano alle rigide leggi spirituali dell’Ayatollah Khamenei.

Tutto è cominciato il 16 settembre dello scorso anno, quando si è diffusa la notizia dell’uccisione di Mahsa Amini, la ragazza di 22 anni del Kurdistan iraniano, in vacanza a Teheran.

Era stata arrestata dalla polizia morale perché aveva una ciocca di capelli fuori dal velo e, dopo tre giorni di torture, è stata uccisa.

La notizia ha fatto il giro del mondo e nei giovani è esplosa la rabbia che è diventata protesta diffusa e che ha coinvolto anche altri settori della società fino ad assumere le sembianze di una vera e propria “rivoluzione” contro il regime: giovani, intellettuali, lavoratori e persino le persone che vivono nelle zone rurali del paese.

Già da tempo, molti di coloro che si sono schierati contro il regime sono stati costretti a fuggire dall’Iran e a stabilirsi in Iraq, ai confini con l’Iran. Sono gli attivisti della “resistenza iraniana” conosciuta anche come mojahedin, che significa ‘combattenti per la propria patria’. Combattono da sempre contro la dittatura, prima contro lo scià poi contro il regime teocratico instaurato in Iran da Khomeini dal 1979.

Già nel 1988 in Iran c’è stata una grossa rivolta che si è conclusa con un massacro: in una sola estate il regime ha arrestato tantissimi dissidenti politici e ne ha uccisi 30.000. Un fatto che ha colpito tantissimi iraniani perché la tragedia ha toccato quasi ogni famiglia.

Circa sette anni fa, molti dissidenti, che abitavano in Iraq, si sono spostati in Albania perché l’Iraq era diventato pericoloso. In Albania hanno costruito una nuova città chiamata Ashraf 3 e vi abitano circa 4000 persone.  

Con lo scià c’era una dittatura monarchica e le donne non erano obbligate portare il velo e molte si vestivano all’occidentale. Adesso c’è una dittatura religiosa e il regime impone di portare vestiti che coprono tutto il corpo e viso e capelli sono coperti dal velo.

Con lo scià sembrava ci fosse libertà, ma era solo apparenza perché gli oppositori venivano individuati e arrestati dai savak i servizi segreti imperiali iraniani. Khomeini, poi, ha avuto la possibilità di instaurare una dittatura peggiore perché teocratica ove la religione islamica viene interpretata a proprio vantaggio. Le donne sotto questo regime sono le prime vittime perché i loro diritti sono stati totalmente calpestati.

Inoltre, una donna, a livello legale, vale meno di un uomo e per essere presa in considerazione deve essere accompagnata sempre da un uomo come il padre, il marito o il nonno. Infatti, nella costituzione islamica sono considerati i loro tutori. La donna, in tutte le decisioni che prende, dallo studiare al matrimonio, al viaggiare … deve passare attraverso l’autorizzazione del proprio tutore e già all’età di nove anni una bambina può essere promessa e “data” in sposa a un uomo molto più grande.

Non è il Corano a dettare leggi perché in esso ci sono solo consigli e inoltre è stato scritto in tempi remoti dove le esigenze di vita erano diverse.

Per saperne di più:

Il CORANO è il libro sacro dell'islam, è costituito dall'insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli.

Nel CORANO, non viene prescritto alle donne l'obbligo di indossare il velo ma sia alle donne sia agli uomini è richiesto di vestirsi in modo decoroso, mantenendo nascoste le parti del corpo considerate sacre. Esistono molti tipi di velo ed ognuno è legato alle diverse tradizioni nazionali.

I divieti fondamentali sono due: il consumo di carne di maiale e, più in generale, di carne non macellata secondo le nostre regole rituali e quello di bevande alcoliche.

Lascia il tuo commento
commenti
Altre news
Le più commentate
Le più lette