Ad oggi i Presidenti della Repubblica sono dodici: Enrico De Nicola il primo, Sergio Mattarella l'attuale.
Immagine non disponibile

I nostri Presidenti

Dopo l'entrata in vigore della Costituzione, nel 1948, venne eletto ufficialmente il primo Presidente della Repubblica italiana.

Italia
Cilento sabato 30 settembre 2023
di La Redazione
Immagine non disponibile
bandiera © personale

 

Enrico De Nicola, il primo presidente della Repubblica italiana, eletto ufficialmente il primo gennaio 1948, dopo l'entrata in vigore della Costituzione. In realtà aveva assunto questo incarico anche nei due anni precedenti come capo dello Stato provvisorio durante il lavoro dell'Assemblea Costituente. Rimase in carica fino al maggio del 1948.

Luigi Einaudi, eletto l’11 maggio 1948, prima di ricoprire l’incarico è stato un giornalista e senatore del Regno d’Italia fino all’arrivo del fascismo. Rimase in carica fino al 1955.

Giovanni Gronchi, eletto il 29 aprile 1955, in precedenza ha ricoperto il ruolo di presidente della Camera dal 1948 al 1953. È rimasto in carica fino al 1962.

Antonio Segni, eletto il 6 maggio 1962 è rimasto in carica solo per due anni a causa di una grave malattia. In precedenza ha ricoperto il ruolo di presidente del Consiglio per due volte nel 1955 e nel 1957.

Giuseppe Saragat, eletto il 28 dicembre 1964, è stato uno dei protagonisti della Resistenza dal 1943 ed ha ricoperto il ruolo di ambasciatore italiano in Francia. È rimasto in carica fino al 1971.

Giovanni Leone, eletto al ventitreesimo scrutinio alla vigilia di Natale del 1971. È rimasto in carica fino al 1978.

Sandro Pertini, eletto l'8 luglio 1978. Durante il fascismo e la Seconda guerra mondiale è stato più volte in carcere e ha rischiato seriamente la vita. È rimasto presidente della Repubblica fino al 1985.

Francesco Cossiga, eletto il 24 giugno 1985. In precedenza è stato ministro dell'Interno nei governi Moro e Andreotti, e capo del governo nel 1979. È rimasto in carica fino al 1992.

Oscar Luigi Scalfaro, eletto il 25 maggio 1992 Oscar è stato membro della Assemblea costituente nel 1946 (coloro che hanno avuto l’incarico di scrivere la Costituzione), ministro dei Trasporti nei governi Leone e Moro tra il 1966 e il 1968 e ministro dell’Interno nel governo Craxi. È rimasto in carica fino al 1999.

Carlo Azeglio Ciampi, eletto il 13 maggio 1999, è stato governatore della Banca d’Italia, più volte ministro e per un breve periodo presidente del Consiglio. È rimasto in carica fino al 2006.

Giorgio Napolitano, è stato il primo presidente della storia della Repubblica ad essere stato eletto due volte: la prima il 10 maggio 2006, la seconda il 22 aprile 2013. È rimasto in carica fino al 2015.

Sergio Mattarella, è l’attuale presidente attuale della Repubblica, è stato eletto il 31 gennaio 2015 e rieletto nel 2022.

Lascia il tuo commento
commenti