Nella nostra Italia qualsiasi cittadino che abbia compito 50anni di età può essere nominato Presidente.
Immagine non disponibile

I poteri del Presidente della Repubblica

Sono i deputati e i senatori con i rappresentanti delle regioni ad eleggere il Presidente

Italia
Cilento mercoledì 27 settembre 2023
di La Redazione
Immagine non disponibile
libri © personale

L’Italia è una repubblica Parlamentare e come tale non vi è l’elezione diretta del Presidente della Repubblica ma è il Parlamento, in rappresentanza di tutto il popolo italiano, che lo elegge.

Può essere eletto come Presidente qualsiasi cittadino italiano che abbia compiuto 50 anni di età.

Dovendo rappresentare tutto il popolo ovviamente deve essere una personalità di elevato spessore culturale, sociale, morale e politico, requisiti importanti per poter svolgere al meglio le sue funzioni.

Le funzioni del Presidente della Repubblica, sancite nella nostra Costituzione, sono:

1. accreditare e ricevere funzionari diplomatici;

2. ratificare i trattati internazionali dopo aver ricevuto l’autorizzazione delle Camere;

3. dichiarare lo stato di guerra, deliberato dalle Camere;

4. nominare fino a cinque senatori a vita;

5. inviare messaggi alle Camere;

6. convocare le Camere in via straordinaria;

7. sciogliere le Camere salvo che negli ultimi sei mesi di mandato;

8. indire le elezioni e fissare la prima riunione delle nuove Camere;

9. autorizzare la presentazione in Parlamento dei disegni di legge governativi;

10. rendere esecutive le leggi approvate in Parlamento entro un mese, salvo termine inferiore su richiesta della maggioranza assoluta delle Camere;

11. rinviare alle Camere con messaggio motivato le leggi non rese esecutive e chiederne una nuova deliberazione (potere non più esercitabile se le Camere approvano nuovamente);

12. emanare i decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti adottati dal governo;

13. indire i referendum e nei casi opportuni, al termine della votazione, dichiarare l'abrogazione della legge a esso sottoposta;

14. nominare il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri. Secondo la prassi costituzionale, la nomina avviene in seguito a opportune consultazioni con i presidenti delle Camere, i capi dei gruppi parlamentari, i presidenti emeriti della Repubblica e le delegazioni politiche;

15. accogliere il giuramento del governo e le eventuali dimissioni;

16. nominare alcuni funzionari statali di alto grado;

17. presiedere il Consiglio supremo di difesa e detenere il comando delle forze armate italiane;

18. decretare lo scioglimento di consigli regionali e la rimozione di presidenti di regione;

19. decretare lo scioglimento delle Camere o anche di una sola di esse;

20. presiedere il Consiglio superiore della magistratura;

21. nominare un terzo dei componenti della Corte costituzionale;

22. concedere la grazia e commutare le pene.

23.Conferire le onorificenze della Repubblica Italiana tramite decreto presidenziale.

Lascia il tuo commento
commenti