Il Presidente della Repubblica è colui che rappresenta il popolo italiano.

Il Presidente della Repubblica italiana chi lo elegge
Viene eletto ogni sette anni da deputati, senatori e rappresentanti delle regioni.

Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato italiano.
Sono 12 i Presidenti della Repubblica che si sono succeduti al Quirinale dal 1946.
Ogni sette anni il mandato di un Presidente scade. Ma l'ex Capo dello Stato non abbandona la politica con la fine del mandato e da quel giorno infatti diventerà di diritto Senatore a vita.
Attualmente il nostro Presidente è Sergio Mattarella, eletto il 31 gennaio 2015 e rieletto nel 2022.
Può essere eletto Capo dello Stato qualsiasi cittadino italiano che abbia compiuto 50 anni e che goda di quelli che vengono chiamati diritti civili e politici. Ovvero, il diritto di cittadinanza e di voto.
Durante i sette anni di mandato il Presidente è totalmente a servizio degli italiani e non può ricoprire nessun'altra carica o svolgere altri lavori.
Il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune ossia con tutti i componenti di Camera e Senato presenti. A questi si aggiungono i delegati delle Regioni. Tre per ogni Regione, eccezion fatta per la Valle d'Aosta che ne invia a Roma solo uno.
Tutte queste persone sono chiamate "grandi elettori" e al momento della votazione si recano a turno nei catafalchi, apposite cabine di legno e velluto per votare in segreto la propria preferenza.
La prima seduta per eleggere il Presidente si tiene circa un mese prima della scadenza del mandato del Capo dello Stato uscente.
Come per tutte le elezioni sono previsti degli scrutini con voto segreto. Nei primi tre è necessaria la maggioranza di due terzi dei grandi elettori, mentre a partire dalla quarta votazione è sufficiente la maggioranza assoluta.
