la Costituzione ci dice quali sono i nostri diritti e i nostri doveri
Ecco la nostra Costituzione
È necessario che tutti conoscano la Costituzione e le sue regole

La Costituzione Italiana contiene i principi fondamentali della vita civile del nostro Paese
Con l’introduzione dell’educazione alla cittadinanza, anche la Costituzione è entrata a pieno titolo come percorso da approfondire nelle scuole.
C’era una volta un bellissimo paese chiamato Italia, dove tutto era deciso da un re, prima, e da un dittatore, poi. Come molti altri stati del mondo era in guerra (seconda guerra mondiale, dal 1939 al 1945). Quando i bombardamenti finirono, molti italiani chiesero a gran voce di cambiare il sistema. Perché le cose non andavano bene: era impensabile che solo uno o pochi avessero il potere di decidere e disporre per il resto della popolazione.
Gli italiani decisero innanzitutto di non avere più un re e una monarchia, diventando una Repubblica (un’altra forma di stato in cui sono le persone a eleggere chi comanda e gli eletti sono diretta rappresentanza di chi li ha votati). Ma per far funzionare le cose, ci voleva un testo con delle regole chiare che spiegassero doveri e diritti di tutti.
Il primo gennaio 1948 la Costituzione italiana è entrata in vigore, stabilendo che l’Italia era una Repubblica democratica, basata su libertà, uguaglianza e partecipazione di ognuno. Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero e di parlare, oltre che di unirsi in associazioni affinché la propria voce sia ascoltata. Nella neo nata Repubblica i cittadini sono rappresentati nel luogo dove si prendono le decisioni utili per governare un paese grande come l’Italia, il Parlamento (diviso in Camera dei Deputati e Senato). Deputati e senatori devono rappresentare i cittadini, tutti senza distinzioni. E a far da garante c’è il Presidente della Repubblica, una sorta di arbitro che richiama e indirizza.
La Costituzione della Repubblica italiana, legge fondamentale dello Stato italiano, si compone di 139 articoli e alcune disposizioni transitorie e finali. Sono quattro i capitoli in cui è suddivisa: Principi fondamentali (1-12), Diritti e doveri dei cittadini (13-54), Ordinamento della Repubblica (55-139), Disposizioni transitorie e finali.
È chiaro che la Costituzione debba essere conosciuta da tutti. Per far rispettare i propri diritti (che rispecchiano i diritti inviolabili e fondamentali dell’umanità) e per conoscere quali sono i nostri doveri.
