È una specie aliena originaria del Mar Rosso, nota per il suo potente veleno
Immagine non disponibile

Conosciamo il pesce scorpione

È comparso nelle acque della Calabria. Le autorità invitano a segnalarne gli avvistamenti

Europa
Cilento lunedì 17 luglio 2023
di Anais Di Stefano
Immagine non disponibile
mare © web

Sono stati avvistati nelle acque della Calabria due esemplari di pesce scorpione della varietà Pterois miles. Una specie aliena originaria del Mar Rosso, dell'Oceano Indiano, del Sud Africa e dell'Indonesia e nota per il suo potente veleno.

Il pesce scorpione, dai colori molto vivaci, presenta spine velenose molto lunghe e sottili sulle pinne. Durante la caccia, il pesce inietta nella preda una potente tossina che ne causa la morte. Sull'uomo può provocare gravi danni e in rari casi anche la morte. Dannosi anche per le altre specie marine se si inseriscono in un ecosistema diverso da quello in cui è avvenuta la loro evoluzione.

Negli ultimi tempi questa specie si sta diffondendo nei nostri mari. Si ritiene che abbia raggiunto il Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, per poi colonizzare abbondantemente i settori più orientali del Mare Nostrum complice l'aumento delle temperature dei mari. Il fenomeno prende il nome di “migrazione lessepsiana”, ovvero l'ingresso e la stabilizzazione di specie animali e vegetali dal Mar Rosso nelle acque del Mar Mediterraneo attraverso il Canale. Il nome deriva da quello di Ferdinand de Lesseps, promotore ed esecutore del canale che unisce il mar Rosso e il Mediterraneo. Questa migrazione metterebbe a repentaglio il nostro mare, anche se per alcuni studiosi i rimescolamenti di specie da una parte all’altra del mondo avvengono in maniera molto più banale, cioè via nave o attraverso la pesca.

Lascia il tuo commento
commenti