Un racconto illustrato che vuole riportare «un giovane Alessandro Manzoni sui prati della sua infanzia»

Alessandro Manzoni

Ricorrono i 150 anni dalla morte. Disney omaggia lo scrittore con la storia a fumetti

Europa
Cilento mercoledì 24 maggio 2023
di Anais Di Stefano
I Promessi Sposi
I Promessi Sposi © personale

Il 22 maggio del 1873 moriva a Milano Alessandro Manzoni. Sono passati 150 anni dalla sua scomparsa e la sua città lo ricorda con un palinsesto di eventi che coinvolgono le più importanti istituzioni culturali, da Casa Manzoni, al Duomo, alla Pinacoteca di Brera. Anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alle commemorazioni con un omaggio al Cimitero Monumentale e poi una visita alla casa storica dello scrittore.

Alessandro Manzoni, tra i più innovativi poeti dell’800, nasce a Milano nel 1785 - da Giulia Beccaria (nipote di Cesare Beccaria) e dall'aristocratico don Pietro Manzoni. In Lombardia trascorre gran parte della sua vita, ad eccezione del periodo parigino. «Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno» è tra gli incipit più famosi della letteratura italiana. Si tratta de I Promessi Sposi, che in origine venne pubblicato in una prima edizione (del 1821-1823) con il titolo di Fermo e Lucia. Il Manzoni ritoccherà il romanzo più volte nel corso degli anni, fino all’edizione definitiva del 1840, quella che leggiamo ancora oggi.

Nel prendere la parola, il capo dello Stato lo ha definito “un padre della nostra Patria”: «Con questa cerimonia vogliamo rendere testimonianza di quanto l'Italia gli sia debitrice, in termini di pensiero, di produzione letteraria, di esempio morale, di evoluzione della lingua. Manzoni, uno degli spiriti più nobili del nostro Ottocento, protagonista del Romanticismo e del Risorgimento italiano. Definito, a ragione, il padre del romanzo italiano e maestro indiscusso di tante generazioni di letterati e di patrioti». Ha poi ricordato, annoverandolo nel solco della "grande tradizione della poesia civile, di Dante, Petrarca e Foscolo" - le aspirazioni di Manzoni verso «un'Italia unita, che non fosse una mera espressione geografica, una addizione a freddo di diversi Stati e staterelli, ma la sintesi alta di un unico popolo, forte e orgoglioso della sua cultura, della storia, della sua lingua, delle sue radici».

Tra le tante iniziative dedicate allo scrittore, Giunti pubblica PaperManzoni, il nuovo volume Disney ispirato al celebre autore e al suo grande capolavoro, I Promessi Sposi. Un racconto illustrato che vuole riportare «per gioco e con affetto, un giovane Alessandro Manzoni sui prati della sua infanzia e lo abbiamo circondato della magia provata da ogni bambino e ogni bambina di fronte al mondo»  ̶  ha affermato Veronica Di Lisio, direttrice di Divisione Disney ed editoriale per Giunti Editore.

Lascia il tuo commento
commenti