Premiata per l’ambiziosa strategia sul clima, tanti spazi verdi e un’ottima qualità della vita

Tallinn capitale verde e non solo
La capitale dell’Estonia è stata nominata Città Green 2023

Promossa Capitale Verde europea per il 2023, Tallinn negli ultimi anni si è affermata a pieno titolo sulla scena internazionale. Capitale dell’Estonia, posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, è stata scelta dalla Commissione europea per le sfide ambientali che ha affrontato nel tempo. Tallinn, tra le più belle città del nord Europa, possiede un centro storico medievale tra i meglio conservati d'Europa e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. È caratterizzata da un’eterogeneità di comunità e paesaggi e da un habitat per specie rare.
Gli obiettivi La città ha avviato "Tallinn 2030 neutralità climatica" con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra già entro il 2030. Più recentemente ha adottato anche la strategia di sviluppo "Tallinn 2035" collegata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e al Green Deal Europeo. Verranno ristrutturati gli stabili pubblici con nuovi impianti di cogenerazione da fonti rinnovabili. È stata proposta “un’autostrada per gli impollinatori”, un corridoio verde tra sei diversi quartieri che gli impollinatori (farfalle, bombi e api) o altri gruppi di animali possono sfruttare per spostarsi da un'area verde all'altra. Ma anche per incoraggiare maggiori spazi verdi in città. In materia di mobilità si punta sui mezzi pubblici elettrici, sul trasporto su rotaia e sul concetto di città a 15 minuti di distanza, in cui chiunque ha tutti i servizi essenziali a disposizione nel proprio quartiere. Le bici avranno un ruolo da protagoniste anche grazie a una nuova rete di piste ciclabili e parcheggi dedicati: i bambini ricevono un buono per acquistare una bicicletta personale. Ma c’è di più: aumenta la progettazione di robot elettrici per consegnare gli acquisti a domicilio.
Nel 2008 la Commissione Ue ha ideato i premi "Capitale verde europea" e "Foglia verde europea" proprio perché la maggior parte della popolazione vive in città e ogni giorno affronta sfide come l'inquinamento dell'aria o dell'acqua, gli elevati livelli di rumore, la perdita di spazi verdi etc. perciò questi premi hanno lo scopo di far conoscere a tutti noi l’esistenza di città verdi, sostenibili e vivibili che possano essere prese come esempio.
Quali sono i parametri valutati dalla giuria per scegliere una città verde?
· Qualità dell’aria
· Inquinamento acustico
· Rifiuti
· Acqua
· Natura e biodiversità
· Uso sostenibile del suolo
· Crescita verde ed eco-innovazione
· Mitigazione dei cambiamenti climatici
· Adattamento ai cambiamenti climatici
· Mobilità urbana sostenibile
· Energia
· Governance
