Si prevede che il restauro della biblioteca dell'Abbazia di Melk richiederà quasi undici anni e un totale di dodici milioni di euro

Libri da ricucire

La biblioteca dell'abbazia di Melk sarà sottoposta ad interventi di ristrutturazione fino al 2032

Europa
Cilento domenica 05 novembre 2023
di Anais Di Stefano
Biblioteca di Melk
Biblioteca di Melk © personale

L'abbazia di Melk è un'abbazia benedettina che si trova in Austria, uno dei più famosi siti monastici del mondo. Venne costruita in posizione dominante sulla città di Melk su un affioramento roccioso a lato del fiume Danubio nello stato della Bassa Austria, vicino alla valle di Wachau. È un raro esempio di monastero benedettino attivo in modo continuo fin dalla sua fondazione. Al suo interno è presente una biblioteca, oggi patrimonio mondiale dell'Unesco, che ospita una collezione di 100.000 volumi, di cui 1.800 manoscritti. Famosa anche in letteratura: il co-protagonista del libro Il nome della rosa di Umberto Eco si chiama "Adso da Melk", è figlio minore del barone locale, nelle stanze della biblioteca scrive, ormai anziano, le sue memorie.

I parassiti, l'umidità e la luce del sole hanno danneggiato alcune parti della struttura. Perciò la biblioteca sarà sottoposta ad interventi di ristrutturazione fino al 2032. Durante tale processo, migliaia di libri preziosi saranno spostati, puliti e riparati. Gli stessi scaffali saranno rimodernati ed ampliati (con un sistema rotante) così da poter conservare e ricercare in maniera più agevole i manoscritti più preziosi.

Un erbario del XVI secolo di Hieronimus Bock, proveniente da Strasburgo, per esempio è attualmente affidato ad una restauratrice di libri che sta riparando le singole pagine che verranno poi ricucite nel libro.

"Questo libro è rivestito in pelle di maiale, uno dei materiali più resistenti, in quanto la pelle di maiale è spessa e solida, tuttavia nel corso dei secoli quest'ultima tende a sfregarsi cosi da sviluppare delle imperfezioni, che noi siamo qui a riparare".

Ogni anno, sotto la direzione della restauratrice della carta Bettina Dräxler, circa 10.000 volumi vengono puliti e controllati sulla base dell'inventario ed esaminati per individuare eventuali danni. Si prevede che il restauro della biblioteca dell'Abbazia di Melk richiederà quasi undici anni e un totale di dodici milioni di euro.

Lascia il tuo commento
commenti