La luna gira su sé stessa in 27 giorni, 7 ore e 43 minuti, lo stesso tempo che impiega per fare un giro completo intorno alla Terra. Questo vuol dire che, mentre la Luna compie il suo giro intorno al nostro pianeta ha fatto anche un giro su se stessa.
In pratica il periodo di rotazione della Luna attorno al proprio asse è uguale al periodo della sua rivoluzione attorno alla Terra e questo porta come conseguenza il fatto che, dalla Terra, si vede sempre la stessa metà della Luna.
Il lato della Luna opposto alla Terra è chiamato “faccia oscura o faccia nascosta”, proprio perché è nascosta alla nostra vista ma, naturalmente, il Sole illumina anche quella parte, sebbene noi terrestri noi non possiamo vederla.
La Luna è sensibile al fenomeno delle maree terrestri. Tanto che queste forze hanno, in milioni di anni, rallentato la rotazione della Luna e, oggi, verso il nostro pianeta è rivolto sempre lo stesso lato. Ciò che è avvenuto è stato chiamato “blocco delle maree”.
La rotazione sincrona però non è affatto una stranezza solo terrestre: quasi tutte le lune dei pianeti del Sistema Solare si comportano allo stesso modo.
Ma com’è la faccia nascosta?
La faccia nascosta della Luna ha un terreno molto più accidentato e ricco di crateri. Ci sono meno zone pianeggianti rispetto alla faccia che vediamo.
Gli scienziati ritengono che questo fatto dipenda dalla diversa composizione chimica dei due emisferi, quello visibile e quello nascosto.
Nel gennaio 2019 però il mistero si è infranto quando la sonda cinese Chang’e-4 è sbarcata sul lato nascosto del nostro satellite.
La luna ha 4 miliardi e mezzo di anni. Ma come è nata? Nuovi studi dicono che la luna è nata dallo scontro con la Terra di Theia, un corpo celeste che l’ha colpita a tutta velocità!
Gli scienziati non si fermano un attimo e l’ultima scoperta che hanno fatto ci dice che la luna è nata da un tremendo scontro tra la nostra Terra e un corpo celeste che l’ha colpita a tutta velocità e al quale hanno dato il nome di Theia. Nella mitologia greca era la madre di Selene, la dea della Luna. Questo corpo celeste pare fosse grande quanto Marte.