Nel 2019 ricorreva il centenario dell’Associazione degli alpini e per l’occasione viene organizzata l’adunata degli Alpini a Milano: tre giorni di cortei, sfilate, eventi e festeggiamenti.
Ma chi sono gli alpini e perché portano in testa un bel cappello verde con la penna nera?
Il Corpo degli alpini è un corpo di militari dell’Esercito italiano.
Fu creato ufficialmente il 15 ottobre 1872 per preparare truppe di esperti a difendere i confini montani. Dopo la liberazione del Veneto nel 1866, il Regno d’Italia aveva bisogno di un nuovo modello di difesa montana sul confine con l’impero Austro-Ungarico.
Il comando Truppe alpine ha sede a Bolzano, mentre il centro di addestramento è ad Aosta presso la Caserma “Battisti”. C’è anche una Sezione Sci Alpinistica a La Thuille, e la Sezione Sci e Ghiaccio del Centro Sportivo Esercito a Courmayeur.
Curiosità sugli Alpini
Le Truppe Alpini sono il più antico Corpo di Fanteria da montagna attivo nel mondo
Il caratteristico cappello degli alpini deriva dal cappello dell’Ernani, protagonista di un’opera di Giuseppe Verdi, in cui un montanaro si ribella al potere spagnolo. Il cappello era verde con la penna nera.
A Milano nel 1919 è nata l’associazione italiana degli Alpini.
In questi giorni è in corso l’adunata degli Alpini provenienti da tutte le parti di Italia, per festeggiare il centenario dell’Associazione.
La prima si tenne nel settembre 1920 sul Monte Ortigara, sui luoghi della Grande Guerra.
Il logo grafico dell’adunata 2019 raffigura la scritta “MI19” e richiama le guglie del Duomo di Milano; al centro la penna alpina con la nappina blu e i colori della bandiera italiana.
Il quaderno di cucina degli alpini è una raccolta di ricette di piatti che gli Alpini mangiavano durante la prima e la seconda Guerra Mondiale.
Il fact- book degli Alpini, chiamato anche il “Libro verde della solidarietà” è il riassunto di quanto viene fatto ogni anni dagli alpini di tutta Italia e viene pubblicato dal 2001. Nel Libro Verde 2017 sono registrate 2.351.561 ore di volontariato, donazioni per 6.693.950 euro, per un valore totale di circa 71,4 milioni di euro.