L’acqua di mare è salata, lo sanno tutti. Ma quanto sale contiene? Circa 35 grammi al litro. Moltiplicati per i 1.380 miliardi di miliardi di litri di tutti i mari del mondo, fanno 48,3 milioni di miliardi di tonnellate.
Il mare più salato (330 grammi di sale per litro) è il Mar Morto, che però… è un lago, visto che non ha sbocchi. E, come lago, non è neppure il più salato: è battuto dal Don Juan, in Antartide (400 g/l)!
Una volta i mari erano d’acqua dolce. Secondo una teoria si formarono quando la Terra cominciò a raffreddarsi, circa 4 miliardi di anni fa, e le nuvole di vapore che l’avvolgevano si trasformarono in pioggia. Il sale è arrivato un po’ alla volta, portato dai fiumi che erodevano le rocce.
L’abitudine del bagno d’estate, intesa come vacanza, è abbastanza recente. In Italia il primo stabilimento balneare è forse il “Dori” di Viareggio: aprì nel 1823 ed era riservato a “donne e religiose”.
I pesci sono arrivati 500 milioni di anni fa, e da allora sono rimasti. Le zone più pescose del mondo sono nell’oceano Pacifico, vicino a Giappone, Siberia, Canada e Alaska. Nei mari freddi, l’acqua è più ricca di ossigeno e quindi ci sono più pesci.
La spiaggia più lunga del mondo è probabilmente l’arenile di Cox’s Bazar, in Bangladesh: si estende per oltre 120 km.
Il record della pista per bilie sulla sabbia più lunga del mondo spetta a Bibione (Ve), dove nel 2010 ne è stata realizzata una con oltre 150 metri di curve, ponticelli, rettilinei e discese.
Un primato “balneare”, anche se non ha il mare, spetta anche… a Berlino. A 70 km dalla capitale tedesca, infatti, c’è un vero paradiso tropicale con spiagge bellissime e 50 mila piante… al coperto, protetto da una gigantesca cupola.
I castelli di sabbia si fanno in spiaggia. Il più grande del mondo, però, è stato costruito nel 2017 a Duisburg, in Germania, dove il mare non c’è proprio. In altezza misurava 16,68 metri: più di un palazzo di cinque piani.
Gina Chiacchiaro