Dalla grande famiglia Disney, nel 2013 un nuovo capolavoro conquistò il cuore di tutte le bambine con una storia fatta di amore fraterno, determinazione e coraggio: Frozen.
Prodotto dai Walt Disney Animation Studios ed ispirato alla fiaba danese La regina delle nevi di H. C. Andersen, Frozen si posiziona come cinquantatreesimo classico Disney.
Questo capolavoro è una coinvolgente storia con protagoniste due sorelle determinate e diverse, ambientata nei freddi mari del Nord, in un incantevole ed imponente palazzo di ghiaccio, con un buffo pupazzo di neve ed entusiasmanti musiche.
L’ispirazione per questa storia arrivò da Walt Disney negli anni ’30, ma purtroppo le idee per realizzarla non erano del tutto convincenti e così tra vari tentativi susseguitisi negli anni, solo nel 2008 la sceneggiatura di Frozen cominciò a prendere forma.
Ad oggi, la storia di Elsa ed Anna è il primo film d’animazione Disney diretto da una donna, Jennifer Lee.
I paesaggi innevati ed i costumi tradizionali presenti nel film si ispirano a quelli della cultura scandinava: gli abiti delle protagoniste provengono dalla tradizione norvegese, mentre il look di Kristoff richiama i costumi del popolo Sami, dedito all’allevamento delle renne; il regno di Arendelle è invece ispirato al villaggio alpino di Hallstatt in Austria.
La storia di Frozen narra dell’intrepida principessa Anna, accompagnata da Kristoff, un venditore di ghiaccio ormai disoccupato, che parte alla ricerca della sorella Elsa, i cui poteri glaciali hanno intrappolato il regno di Arendelle in un inverno perenne. Attraversando montagne innevate ed incontrando mistici troll, Anna e Kristoff combattono il gelo in una corsa contro il tempo per salvare il regno. Ritroveranno poi Elsa e tutto seguirà il suo corso ed il suo ordine.
Oltre alla coinvolgente trama, ciò che ha reso Frozen unico e moderno è il suo essere una storia di sorellanza dove due donne non sono rivali, ma collaborano e crescono insieme, compensandosi a vicenda: Elsa è l’intuito, Anna l’azione.
In entrambi i film, Frozen – Il Regno di Ghiaccio e Frozen II – Il segreto di Arendelle, diversi elementi descrivono condizioni importanti della vita: il percorso di crescita della nostra identità, l’ascolto di Sé, l’auto-accettazione, la capacità di concretizzare un sogno, l’essere ambiziosi. Ma non solo: Elsa e Anna dimostrano come la collaborazione sia la più preziosa delle nostre risorse, nonostante una sia più introversa e riflessiva mentre l’altra più estroverso e solare; tutto ciò per insegnare che se tutte le parti della nostra identità sono equilibrate e capaci di lavorare insieme, si può avere una sana crescita personale
Assemblando gli aspetti delle sorelle emerge la chiave per realizzare i nostri sogni: la capacità di sognare e la volontà del fare, nonostante le difficoltà e le incognite della vita. Elsa ed Anna insegnano che le proprie debolezze non devono essere necessariamente nascoste, e che bisogna superare i pregiudizi e lottare per raggiungere il lieto fine.